Van Gogh in HD: la mostra in cui si passeggia tra i dipinti di Van Gogh.
Vedere le immagini già commuove e promette un’esperienza travolgente; sono scatti che raccontano la mostra multimediale dedicata al pittore olandese “Van Gogh Alive”, che fino al 9 marzo 2014 sarà visitabile presso la Fabbrica del Vapore di Milano, sede espositiva dell’ex area industriale di via Procaccini.
Questo show di digital art, accompagnato da una potente colonna sonora, consente al pubblico di abitare letteralmente 3000 immagini di dipinti, bozzetti, lettere dell’artista; si può ammirare una Notte stellata sulla riva del Rodano, camminare tra i tavolini della Terrazza del caffè di Arles, calpestare i Girasoli, proiettati in HD nelle pareti, nel soffitto e nel pavimento degli spazi.
L’idea nasce con scopo didattico, per promuovere la rassegna che Milano dedicherà a Van Gogh, ma l’esperienza multisensoriale che ne deriva la rende unica e completa. L’esaltante sistema di multiproiezione utilizzato si chiama SENSORY4™: un software che gestisce più di 40 proiettori HD, con sistema audio digital surround.
“Immaginate una mostra d’arte che stimola tutti i vostri sensi, vi inghiotte in un mondo dall’estetica speciale e vi permette di interagire con i dipinti dell’artista. Van Gogh Alive vi racconta una storia – e in essa vi include”.
Chi non va, non se la merita Milano!







Immagini: Van Gogh Alive – The Experience
L’ha ribloggato su O C T A G O N.
Interessante oltre che per la conoscenza delle opere di Van Gogh anche per l’interazione con altri mezzi, ma che si spera non si risolva solo con questa mostra multimediale o con le bustine di zucchero che riportano gli stessi quadri, anche se meno fascinose della mostra in questione. 🙂
Detto in sincerità, a parte la mostra di certo coinvolgente per alcuni aspetti scenici e tecnici, penso che la vera conoscenza delle opere di Van Gogh vada fatta anche dal vero dove il ‘tratto pittorico’ e l’insieme cromatico raccontano molto della sua personalità, cosa che con altri mezzi è molto difficile da ottenere.
Complimenti comunque per la mostra sicuramente meno costosa che ospitare tutte le opere di Van Gogh dal vero e spunto di creatività per altri mezzi di comunicazione. 🙂
Buona giornata!
Helios,
come scritto nell’articolo, “L’idea nasce con scopo didattico, per promuovere la rassegna che Milano dedicherà a Van Gogh”.
A me sembra un ottimo sistema per interessare il pubblico all’arte (soprattutto quello giovane) e per sperimentare altri modi per mostrare bellezza. Amo la tecnologia!
Di costi invece non ne so nulla 🙂
Ben venga tutto quello che può servire a promuovere l’arte…
Io per prima cosa amo l’arte, poi va benissimo anche la tecnologia …:)